top of page

INTRODUZIONE ALL'ECOLOGIA 

L'ambiente e l'uomo nel tempo

Cos'è l'ecologia?

immagini per sito bambini (27).png
Torno su

Dal greco oikos ( casa ) e logos (studio)

L'ecologia è la scienza che studia l'equilibrio degli ecosistemi e l'interazione tra gli organismi viventi e l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende non solo l'insieme degli altri esseri viventi con i quali un organismo stabilisce relazioni, ma anche l'insieme dei fattori fisici, chimici e geografici.

 

Le relazioni tra i viventi possono essere di diverse tipologie. Pensiamo per esempio a quelle tra gli individui della stessa specie che si devono dividere le risorse o ai più complessi rapporti che legano la vita in una foresta al ciclo dell'acqua e al clima.

 

Il rapido incremento della popolazione umana, l'eccessivo sfruttamento delle risorse e il progressivo deterioramento che l'uomo ha causato agli ambienti naturali fanno sì che sia sempre più importante conoscere le leggi dell'ecologia per poter intervenire e ristabilire gli equilibri perduti prima che sia troppo tardi.

 

L'intera umanità, ma anche la vita degli animali, dipendono dagli ambienti naturali per il cibo, l'acqua, il mantenimento del clima, la protezione contro le catastrofi naturali e per la sua stessa salute.

immagini per sito bambini (28).png

Ma qual è stato il punto in cui l'uomo ha iniziato a interferire con l'ambiente?

Oggi viviamo personalmente gli effetti del cambiamento climatico e sappiamo che sono le attività umane ad averlo prodotto. Tuttavia, non è sempre stato così: l'uomo inizialmente viveva in sintonia con la natura così come tutti gli altri esseri viventi, garantendo un perfetto equilibrio naturale.

 

Oggi, invece, nella nostra quotidianità sentiamo sempre più spesso parlare di riscaldamento globale, inquinamento, problema dei rifiuti e così via, e sembra incredibile pensare che siano tutti il risultato di un comportamento umano scorretto.

 

Come siamo arrivati a questo punto?

Saltiamo su una macchina del tempo, e scopriamo insieme come si è evoluto il rapporto viventi-ambiente nel tempo!

16.png
15.png
14.png
13.png
L'evoluzione dell'Ecologia.png

13,7 miliardi

DI ANNI FA

Il Big Bang

Secondo le moderne teorie, il nostro Universo ha avuto origine da un’enorme esplosione: il Big Bang.

A partire da questo evento si sono poi originati tutti i pianeti e le stelle, tra cui la Terra e il Sole.

4,5 miliardi

DI ANNI FA

La prima vita

Secondo gli scienziati, le prime forme di vita furono alcuni organismi unicellulari (come microbi, funghi e batteri), che si sono poi pian piano evoluti fino alla nascita dei primi organismi pluricellulari (come le meduse e le alghe).

0,5 miliardi

DI ANNI FA

La vita sulla terra

Quando nell'atmosfera aumentarono i livelli di ossigeno, la terraferma divenne adatta alla vita: così i pesci generarono gli anfibi, dai quali derivarono poi i rettili (dotati di squame) tra cui i dinosauri.

65 milioni

DI ANNI FA

La vita sulla terra

I dinosauri insieme ad altri rettili e molte altre specie si estinsero per un evento climatico improvviso (si pensa all'impatto della Terra con un meteorite).

Altri rettili invece svilupparono le penne e diventarono Uccelli, mentre altri svilupparono i peli e modalità riproduttive prive di uova e divennero Mammiferi.

LA NATURA SI EVOLVE SEMPRE IN EQUILIBRIO

immagini per sito bambini (29).png

In che modo è cambiata la relazione uomo-ambiente durante i secoli?

immagini per sito bambini (31).png
Progetto senza titolo (50).png
Progetto senza titolo (51).png
23.png
22.png
21.png
20(1).png
19.png
16(1).png
17.png
15(1).png

60 milioni - 90 mila

ANNI FA

Dai Mammiferi ebbe inizio l'evoluzione della specie umana, a partire dai Primati (animali dotati di mani e piedi prensili e in grado di muoversi sugli alberi). Arrivò poi la postura eretta dei primi ominidi, passando dall'Australopithecus, all'Homo habilis (in grado di fabbricare utensili), all'Homo erectus, l'Homo sapiens ed infine il Sapiens Sapiens.

50 mila

ANNI FA

L' uomo si è così evoluto sempre di più fino ad assomigliare a quello che conosciamo oggi: imparò ad usare il fuoco, a cacciare, a organizzarsi in accampamenti e a parlare. Col linguaggio si sviluppò anche l'organizzazione sociale, l'uomo imparò ad allevare gli animali e a coltivare.

6 mila-MILLE

ANNI FA

Finisce l'Età della Pietra e inizia quella del Bronzo: gli uomini iniziano a fondere e lavorare rame e stagno. Abbiamo poi lo sviluppo delle grandi Antiche Civiltà: gli Antichi Egizi, gli Antichi Greci e l'Impero Romano.

L'UOMO VIVE IN ARMONIA CON LA NATURA

L'UOMO INIZIA A SFRUTTARE LE RISORSE

600

ANNI FA

Il Medioevo (che significa Età di Mezzo) è il periodo compreso tra la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476) e la scoperta dell'America (1492): nonché tra la civiltà antica e quella moderna. Dal punto di vista della società, si superò in parte lo schiavismo dei tempi più antichi e fu introdotto il sistema economico-sociale basato sul feudo (il cosiddetto feudalesimo)

250

ANNI FA

Il '700, o Secolo della Ragione, vuole aprire la mente dell'uomo inseguendo il "lume della ragione", per liberare l'uomo dalle tenebre dell'ignoranza caratteristica del popolo del Medioevo. Si assiste quindi a un cambiamento culturale, con la diffusione degli studi scientifici, letterari, filosofici...

200-100

ANNI FA

CAMBIA IL RAPPORTO TRA NATURA E UOMO:

DA SPIRITUALE A SCENTIFICO

immagini per sito bambini (30).png

Questa è l'epoca della mecanizzazione, sia nell'agricoltura che nell'industria. Si assiste ad una rivoluzione dei trasporti: nascono motori, navi, treni. Le distanze si accorciano e il paesaggio rurale si trasforma in urbano.

Clicca sulle immagini di ciascun periodo storico per vedere come l'uomo ha imparato a sfruttare le risorse a sua disposizione, fino ad arrivare dove siamo oggi: consumiamo più risorse di quante la natura è in grado di produrne.

100-40

ANNI FA

Dopo la 2 Guerra Mondiale ci fu un periodo di ripresa economica grazie ad aiuti internazionali. Si assiste al cosiddetto "Boom Economico", caratterizzato soprattutto dalla crescita dell'industria e dei beni di consumo di massa. Si diffonde l'uso della televisione.

40 anni fa

-OGGI

L'Era Digitale, o Era dell'informazione, ha visto una diffusione sempre più ampia di vari prodotti digitali (smartphone, smartwatch, sistemi di smart-home), che hanno portato anche inevitabilmente ad una serie di cambiamenti sociali ed economici. Tutto è connesso e tutto è a portata di "click".

L'UOMO INIZIA AD INQUINARE

LE RISORSE INIZIANO A SCARSEGGIARE

Abbiamo appena ripercorso insieme tutte le fasi che si sono susseguite dalla creazione dell'universo ad oggi.

Quello che abbiamo capito è che l'uomo, come tutti gli altri esseri viventi, dovrebbe imparare a vivere in armonia e sintonia con la natura, utilizzando le risorse che essa ci mette a disposizione, ma senza arrecarle danni e senza sfruttarle più di quanto gli serva.

 

È fondamentale quindi, iniziare a condurre una vita più sostenibile, a partire dai nostri piccoli gesti quotidiani.

E voi, sapete già come migliorare le vostre abitudini e iniziare a proteggere l'ambiente?

 

Quello che vi consigliamo è di informarvi il più possibile sui temi ecologici, proprio come state facendo ora navigando all'interno dei nostri moduli, partecipando ai tanti laboratori della pagina "- parole + fatti", imparando il più possibile grazie ai nostri giochi. E, alla fine, potrete ottenere la nostra qualifica di EcoSentinella!

immagini per sito bambini (45).png
immagini per sito bambini (46).png

Cosa possiamo fare noi per aiutare a salvare il nostro pianeta?

Incomincia questo viaggio con noi, ed impara tutto ciò che ti può essere utile per diventare un supereroe dell'ambiente e proteggere il nostro pianeta.
Sei pronto?

Clicca e scopri la password per accedere al prossimo modulo

immagini per sito bambini (31).png
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
bottom of page